GUIDA Magliano in Toscana
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Magliano in Toscana |
Mappa Interattiva |
Siti maglianesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Magliano in Toscana |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Magliano in Toscana: 2012, 2009, 2008 |
Magliano in Toscana è situato nella Toscana nella Provincia di Grosseto. Il primo maggio si festeggia il Patrono, SS. Annunziata. Tra gli edifici religiosi: Pieve di San Giovanni Battista; Chiesa di San Martino; Chiesetta dell'Annunziata. Da Vedere: Castello di Magliano; Palazzo dei Priori (1430); Palazzo di Checco il Bello, in stile tardo-gotico senese.
Confina con i comuni di: Manciano, Orbetello, Scansano e Grosseto.
Indice |
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Corso G. Garibaldi 8/8A
Informazioni Utili
Lapidi Commemorative
- Lapide ai prodi figli d'Italia
- Lapide ai caduti della prima guerra mondiale
- Lapide ai caduti della seconda guerra mondiale
- Lapide a Giuseppe Garibaldi
Bibliografia
- Archeologia a Magliano in Toscana. Scavi, scoperte, ricognizioni e progetti, Paola Rendini - Marco Firmati, Ed. NIE (2003)
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:
MAGLIANO. Capoluogo. Castello situato nel ripiano di una collinetta elevantesi sulla pianura Orbetellana. Fu degli Aldobrandeschi, poi della Repubblica Senese. Nella sua caduta Cosimo I ne infeudò i Marchesi Bentivoglio di Ferrara, che lo ritennero fino a questi ultimi tempi. Il castello era difeso da un cassero e da solide mura munite di fortini, ora in gran parte diruti. Alcune delle antiche porte furono demolite; quella detta di s. Giovanni e l'altra di s. Martino restano tuttora. La via principale ad esse interposta è ampia; di decente aspetto sono gli edifizii che la fiancheggiano. In punto centrale è la Pieve costruita nel 1471, abbellita poi con elegante facciata del Bibbiena. L'antica chiesa di s. Martino, posta in un lato del castello, ha in avanti un piazzale, su cui è il vecchio Pretorio, la casa del Comune e la torre dell'orologio. (V. Atl. Tosc.).
Mentre nella Corografia dell'Italia (1834) così viene descritta la località del comune:
PERETA, vill. del granducato di Toscana, prov. di Siena, podesterìa di Scansano, composto di 80 famiglie, cioè di circa 400 abitanti, attivi ed industriosi nel trarre profitto da una vicina miniera di zolfo che, raffinato, trasportano a Talamone per essere imbarcato. Vi si trova egualmente dell'allume, antimonio, cinabro e carbon fossile. Sta 2 miglia ad ostro da Scansano e 20 da Siena. Sopra i monti di Pereta ha origine il fiumicello Ofa.